loading

It is a long established fact that a reader of a page when looking at its layout.

Work With Us



    Servizi quicker s.r.l.
    Verniciatura a polveri

    In azienda disponiamo di un impianto di verniciatura a polveri gestito da personale qualificato che monitora, tramite report giornalieri documentati, le registrazioni di tutti i parametri necessari a garantire la massima qualità e durabilità del trattamento.

    La verniciatura industriale a polvere è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche con un film organico, effettuato a scopo decorativo e/o di protezione dalla corrosione e da agenti aggressivi. I pezzi prima di essere trattati superano un accurato controllo visivo, e se non conformi vengono momentaneamente isolati dal processo produttivo e ripresi dopo la dovuta comunicazione e decisione da parte del cliente stesso.

    Pretrattamento: prima fase

    Il materiale procede alla prima fase di lavorazione, ovvero la fase di pretrattamento, entrando in un tunnel di lavaggio suddiviso in 6 stadi:

    Successivamente i pezzi puliti dagli olii e dallo sporco presente sulla loro superficie si avviano verso i seguenti stadi successivi:

    Asciugatura

    Il pezzo entra in un forno di asciugatura ad una temperatura di 160°

    Verniciatura

    Il materiale successivamente entra prima in una cabina di verniciatura manuale e a seguire in una seconda cabina automatizzata, nelle quali la polvere si attacca ad esso per effetto elettrostatico.

    Cottura

    Infine il pezzo viene introdotto nel forno di cottura a 170° / 190° per 20 minuti, in base alla temperatura di polimerizzazione delle diverse polveri.

    Il materiale verniciato viene precisamente codificato e imballato secondo le specifiche del cliente, pronto per essere consegnato Abbiamo a disposizione un grande magazzino polveri con la possibilità di scegliere tra oltre 300 tinte in base alla colorazione RAL e la finitura personalizzata che si desira. I report, i test di nebbia salina che facciamo eseguire esternamente e le prove di aggrappaggio (ancoraggio) e elasticità del colore che eseguiamo internamente su dei lamierini campione, possono essere messi a disposizione dei clienti per identificare le classi di durabilità qualora ce ne fosse l’esigenza.